Domande frequenti
Gli Interventi assistiti con gli animali (IAA), genericamente meglio conosciuti con il termine di “Pet Therapy”, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia. Si è riscontrato che la relazione con gli animali oltre a favorire benefici dal punto di vista psicologico, offre anche benefici fisici. Hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. Gli IAA sono stati riconosciuti dal Ministero della Salute con Linee Guida Nazionali CSR 60 del 25/03/2015, recepite da tutte le regioni e province autonome.
Le figure professionali che operano negli IAA, in particolare le TAA e le EAA, sono:
– Responsabile di Attività
– Responsabile di Progetto
– Referente di Intervento
– Medico Veterinario Esperto in IAA
– Coadiutore del Cane, Coadiutore del Cavallo, Coadiutore dell’Asino, Coadiutore del Gatto e del Coniglio.
L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco di tempo non superiore a quattro anni e al suo termine viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA, ed inserito nell’elenco nazionale DIGITAL PET, a condizione che il discente abbia:
– frequentato tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (Propedeutico+Base+Avanzato)
– partecipato alle visite guidate
– svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA
– prodotto un elaborato finale.
Il Coadiutore dell’animale è colui che prende in carico l’animale durante le sedute assumendosi la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione. Non è necessaria la laurea. Bisogna svolgere e superare il Corso Propedeutico, il Corso Base per Coadiutore (scegliendo per quale animale: Cavallo, Asino, Cane, Gatto/Coniglio), partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, l’esame e la tesi finale.
Alla fine dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo in 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità come Coadiutore dell’Animale che verrà poi inserito nell’Albo Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Il Responsabile di Progetto in TAA è colui che coordina l’equipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un Medico Specialista o uno Psicologo-Psicoterapueta.
Inoltre, bisogna svolgere e superare il Corso Propedeutico, il Corso Base per Responsabile di Progetto EAA/TAA e partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, l’esame e la tesi finale. Per le figure professionali che hanno l’obbligo è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale di riferimento
Alla conclusione dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo entro 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità che verrà poi inserito nell’Elenco Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Il Responsabile di Progetto EAA è colui che coordina l’equipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un Pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta.
Inoltre, bisogna svolgere e superare il Corso Propedeutico, il Corso Base per Responsabile di Progetto EAA/TAA e partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, l’esame e la tesi finale. Per le figure professionali che hanno l’obbligo è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale di riferimento
Alla conclusione dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo entro 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità che verrà poi inserito nell’Elenco Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Il Referente di intervento TAA è colui che prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Per diventare Referente di intervento TAA è necessario aver raggiunto la maggiore età, essere una figura professionale dell’Area Sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente a professioni sanitarie (ex Legge 43/2006 e D. M. 29/03/2001) in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) e di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso.
Inoltre, bisogna svolgere e superare il Corso Propedeutico, il Corso Base per Responsabile di Progetto EAA/TAA e partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, l’esame e la tesi finale. Per le figure professionali che hanno l’obbligo è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale di riferimento
Alla conclusione dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo entro 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità che verrà poi inserito nell’Elenco Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Il Referente di intervento TAA è colui che prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Per diventare Referente di intervento è necessario aver raggiunto la maggiore età, essere in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure in possesso di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso.
Inoltre bisogna partecipare al Corso Propedeutico, al Corso Base per Responsabile di Progetto EAA/TAA e partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, l’esame e la tesi finale. Per le figure professionali che hanno l’obbligo è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale di riferimento
Alla conclusione dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo entro 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità che verrà poi inserito nell’Elenco Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Alla fine dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo in 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità come Coadiutore dell’Animale che verrà poi inserito nell’Albo Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
Per potere diventare “Medico Veterinario Esperto in I.A.A.” è necessario aver raggiunto la maggiore età, ed essere un Medico Veterinario iscritto all’Albo professionale.
E’ necessario svolgere e superare il Corso Propedeutico, il Corso Base per Medici Veterinari Esperti in I.A.A. e partecipare al Corso Avanzato, fare il tirocinio previsto, esame e tesi finale. Il Medico Veterinario Esperto in I.A.A. collabora con il responsabile di progetto, o dell’attività in caso di AAA, nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato e indirizza alla corretta gestione dello stesso assumendone la responsabilità. Per le figure professionali che hanno l’obbligo è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale di riferimento
Alla conclusione dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo entro 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità che verrà poi inserito nell’Elenco Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A.
FaD significa Formazione a Distanza. Tutti i Corsi saranno strutturati ‘totalmente in modalità FaD’, erogando online il 100% dei contenuti (Corso Propedeutico), oppure in parte modalità FaD e in parte in PRESENZA (Corsi Base, Corso Base Integrativo, Corso Avanzato).
I contenuti online vengono erogati in due modalità: lezioni sincrone e lezioni asincrone. Le prime, SINCRONE, vengono svolte in diretta insieme al docente e ad altri corsisti ed è quindi possibile interagire con domande in tempo reale. Le seconde, ASINCRONE, riguardano l’utilizzo di modalità di apprendimento che non sono live come: testi, immagini, video lezioni, test di valutazione, simulazioni e risorse online da consultare.
Il percorso formativo deve essere concluso nell’arco di 4 anni a partire dalla data di inizio del Corso Propedeutico