Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta degli Interventi Assistiti con Animali con un approfondimento sull’asino, un animale a cui noi de La Melagrana siamo molto legati.
Vi abbiamo presentato alcuni dei nostri asini nel corso degli articoli precedenti, come Rossa e Titano, ma pensiamo sia interessante darvi qualche informazione in più sugli aspetti caratteriali e fisici di questo meraviglioso animale, e di come questi lo rendano il perfetto accompagnatore negli IAA.
Scopriamo insieme le caratteristiche di questo animale unico!
L’Asino negli IAA: un Co-Terapeuta Empatico e Paziente
L’asino è considerato uno dei co-terapeuti per eccellenza quando si parla di Interventi Assistiti con Animali.
Tipicamente viene coinvolto negli interventi rivolti a persone con disturbi della sfera emotiva, affettiva e relazionale, ma non solo. Ciò è dovuto ad alcune importanti caratteristiche dell’asino, sia fisiche che caratteriali.
Aspetti Caratteriali dell’Asino
Dal punto di vista caratteriale, si tratta di un animale mansueto, che induce le persone ad aprirsi e abbattere le barriere emotive. L’asino trasmette infatti un grande senso di tranquillità, è dotato di una pazienza quasi infinita e dimostra di essere socievole sia con i bambini che con gli adulti.
Aspetti Fisici dell’Asino
Dal punto di vista fisico, è un animale forte ma, allo stesso tempo, aperto al contatto. Le dimensioni contenute, insieme alla lentezza dei movimenti, al pelo morbido al tatto e agli aspetti caratteriali appena descritti, fanno sì che le persone si avvicinino a lui senza timori, restando affascinati dalla calma che trasmette.
E’ proprio questa combinazione di aspetti caratteriali e fisici che rende l’asino un perfetto co-terapeuta negli Interventi Assistiti con Animali!
Gli Asini de La Melagrana
Noi de La Melagrana crediamo molto nelle capacità educative e terapeutiche dell’asino. Quando ci si avvicina a lui, si è costantemente spronati a compiere un percorso introspettivo che ci porta da una parte a conoscere meglio noi stessi, dall’altra a relazionarci in modo più spontaneo con chi ci sta attorno. E’ proprio questo il grande potere dell’asino!
L’esperienza ci insegna che è impossibile restare indifferenti davanti a un asino. Vi ricordate ad esempio la storia di Titano, che con i suoi “bagni di respiro” è capace di ipnotizzare chiunque gli stia davanti? Oppure l’asina Rossa, che ci dimostra ancora una volta che gli asini hanno una sfera emotiva molto sviluppata, rendendosi capaci di entrare in contatto in modo profondo con chiunque.
Speriamo che questo approfondimento sull’Asino negli IAA sia riuscito nell’intento di farvi conoscere un po’ meglio quest’animale, storicamente poco valorizzato, ma che si rivela essere sempre più un alleato formidabile nei percorsi IAA.
Se, come noi, siete appassionati del mondo della Pet Therapy e vorreste diventare Coadiutore dell’Asino, vi suggeriamo di consultare l’elenco dei corsi che proponiamo in collaborazione con La Città degli Asini. Il catalogo è in continuo aggiornamento e, dato il momento storico che stiamo vivendo, offriamo la possibilità di svolgere i corsi in modalità digitale. Offriamo corsi per tutti i livelli: propedeutico, base e avanzato, oltre a una serie di workshop in sede (compatibilmente con le restrizioni in atto). Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni!