fbpx

Gli animali de ‘La Melagrana’: Titano

Abbiamo deciso di raccontarvi la storia di alcuni animali che abbiamo qui nella nostra sede, perché crediamo che alcune siano davvero storie incredibili.

Come quella di Titano ad esempio, che arrivò a La Città degli Asini nel lontano 2008 quando era un asinello che aveva poco più di 3 mesi. Purtroppo era affetto da una brutta malattia: la rogna persistente, e non poteva essere curato con i farmaci tradizionali perché a livello immunitario troppo debilitato.

Non sapevamo se avrebbe superato l’inverno.

Fortunatamente, grazie anche all’amore di tutti gli operatori che in quel periodo transitavano e vivevano alla città degli asini, ciò accadde e Titano è riuscito a diventare l’asino più grande che abbiamo.

Oggi vive nel branco insieme alle femmine e insieme al suo migliore amico, Mosè, con il quale ha condiviso un recinto per tanti anni e che ora, grazie al lockdown, si sono potuti ricongiungere al branco.

Titano ha una modalità relazionale particolare in quanto da piccolo ha dovuto subire, a causa della rogna, parecchie spugnature con prodotti particolari, per cui il contatto fisico per lui era all’ordine del giorno. Per questo motivo oggi Titano non ha la percezione della sua grande mole fisica e quando si avvicina alle persone, lo fa in maniera non proprio delicata. Ovviamente non vuole far del male a nessuno, dovrebbe semplicemente capire che non è più un cucciolo di pochi chilogrammi.  

Titano ha una grandissima peculiarità, che lo contraddistingue da tanti altri suoi simili: i bagni di respiro. Spesso, soprattutto con i ragazzi adolescenti, si avvicina al loro viso e lì avviene una cosa magica in quanto lui inizia a respirare molto forte allarga le sue narici e i ragazzi rimangono ipnotizzati. Quelli sono i suoi bagni di respiro.

Gli animali hanno un potere quasi magico, ma Titano ha la grande capacità di riportarti nel qui ed ora.

Non sappiamo quanto durerà questa situazione di distanziamento, ma non vediamo l’ora di presentarvi e farvi conoscere dal vivo tutti gli animali che popolano La Città degli Asini e La Melagrana.

Nel frattempo non perdetevi il prossimo articolo in cui parleremo di un’altra protagonista della nostra quotidianità: Calamity!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!