
DESTINATARI
REQUISITI
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
OBIETTIVI FORMATIVI – COMPETENZE ACQUISITE
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cavallo, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché gli elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.
CONTENUTI FORMATIVI
-
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e suo posto nei setting degli IAA
-
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
-
- Evoluzione e comportamento del cavallo
-
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
-
- Esigenze gestionali dei cavalli coinvolti negli IAA
-
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cavalli
-
- Il sistema sociale e comunicativo del cavallo
-
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
-
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cavalli coinvoltinegli IAA
-
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cavallo (ambiti di lavoro e setting)
-
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo (attività a terra e non)
-
- Gestione di scuderia e governo del cavallo
-
- Pratica di addestramento di base
-
- Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
-
- Pratica di tecniche di osservazione del binomio cavallo/cavaliere
- Esperienze di Interventi assistiti con i cavalli
METODOLOGIA
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.
DURATA DEL CORSO
56 ore formative di lezioni frontali e esperienziali suddivise in 3 weekend
ORARI
Ogni giorno dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
SEGRETERIA
Segreteria Scientifica
Lorena Lelli: Fondatore del Centro “La Città degli Asini”, direttore dei corsi di formazione della Città degli Asini, Esperto in IAA, Operatore in Zooantropologia Applicata alla Didattica, Consulente gestionale d’Impresa e Marketing. Membro dell’Equipe Prescrittiva Progettuale e dell’Equipe Operativa. Membro della Commissione per la stesura delle Linee Guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con gli Animali.
Camilla Siliprandi : Medico Veterinario esperto in IAA, presidente WeAnimal
Segreteria organizzativa
Lorena Lelli: Fondatore del Centro “La Città degli Asini”, direttore dei corsi di formazione della Città degli Asini, Esperto in IAA, Operatore in Zooantropologia Applicata alla Didattica, Consulente gestionale d’Impresa e Marketing. Membro dell’Equipe Prescrittiva Progettuale e dell’Equipe Operativa. Membro della Commissione per la stesura delle Linee Guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con gli Animali.
Astrid Morganne: Direttore della Scuola di Arteterapia ARTEDO di Padova, Formatrice, Trainer in Programmazione Neuro-linguista (PNL), Esperta in IAA.
La Città degli Asini – Via Riviera 20 – 35020 Polverara (D) – e-mail: formazione@lacittadegliasini.it – Tel. 049/799.50.85
CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO
Il corso si terrà in collaborazione con la Cooperativa Insieme Si Può – L.R. 19/2002 – Elenco regionale degli organismi di formazione accreditati. In collaborazione con la Melagrana SRL Unipersonale (Sistema di Gestione per la Qualità), Certificata ISO 9001:2008 – Progrettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Settore IAF: 37 – Certificato di Conformità N° SGQ 9001-063/15.
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
QUOTA DI ISCRIZIONE
1’061,40€ IVA compresa (10% sconto per iscrizioni entro il 20/08/2018)
LUOGO
VERONA: “Corte Molon”, Via della Diga 17 – Verona (VR)
PADOVA: “La Città degli Asini” Via Riviera 20 – 35020 Polverara (PD)
ISCRIZIONE
Inviare via fax (049/595.28.69) o via mail (segreteria@melagrana.info), la scheda di iscrizione compilata, allegando una fotocopia della carta d’identità e della ricevuta del versamento della quota di iscrizione.
tenuta della Società “La Melagrana SRL Unipersonale” in via Riviera,20 – Polverara (PD) P.I 02286540303
